Da domani a domenica Imperia accoglie la 23ª edizione di Olioliva, festa dell’olio nuovo

Da domani a domenica Imperia accoglie la 23ª edizione di Olioliva, festa dell’olio nuovo

Da domani a domenica Imperia accoglie la 23ª edizione di Olioliva, festa dell’olio novello promosso dalla Camera di commercio Riviere di Liguria, che riunisce sapori della campagna e del mare in un ampio espositivo nel centro di Oneglia: per tre giorni gli oltre 200 espositori resteranno aperti dalle 8 alle 20.
Il percorso parte da via Bonfante, trasformata in “strada dell’olio” con la presenza degli stand di decine di produttori tra olio, olive e pesto, e in piazza Dante, per proseguire in piazza Bianchi con i presidi Slow Food, dall’aglio di Vessalico ai fagioli di Conio. Piazza e via S. Giovanni, vicino alla chiesa omonima, diventano le vie delle valli e del miele, piazza Doria accoglie gli artigiani del gusto. Largo Sabatini, affacciato sul porto, accoglie fiori e piante aromatiche. Sulla banchina di Calata Cuneo le tensostrutture dei Comuni e delle attività istituzionali, quest’anno ancora più numerosi. Assaggi anche in piazza De Amicis, mentre via Belgrano è dedicata al “gemellaggio” con il Piemonte; artigianato in via Don Abbo, street food in via Berio, vicino all’ex stazione. Infine, via Monti e via dell’Ospedale propongono i colori dell’autunno tra funghi e castagne, con la presenza della festa del marrone di Cuneo, la sagra del fungo di Ceva e il Gruppo micologico imperiese. Sul porto si possono gustare specialità di pesce con Pingone il più grande ittiturismo galleggiante della provincia. Sabato alle 15 e domenica alle 14.30 laboratori Legacoop con l’ostrica di La Spezia. Non mancano le animazioni. In piazzale Aicardi, sul molo corto di Oneglia, il Microcirco con giostrina storica, il tiro ai barattoli e agli anelli, il gioco dei birilli, cavallini a pedale.