Il Comune di Sestri Levante parteciperà alla giornata nazionale della camminata tra gli olivi del prossimo 29 ottobre

Il Comune di Sestri Levante parteciperà alla giornata nazionale della camminata tra gli olivi del prossimo 29 ottobre

Il Comune di Sestri Levante, da tempo iscritto all’Associazione nazionale Città dell’Olio, parteciperà anche quest’anno alla giornata nazionale della camminata tra gli olivi, il prossimo 29 ottobre.

Giunta alla settima edizione, l’iniziativa organizzata dalla società in-house Mediaterraneo Servizi in collaborazione con il Comune di Sestri Levante, la Cooperativa degli Olivicoltori sestresi e l’Associazione Fiab-Tigullio dal Comune, si svolgerà presso l’oliveto della cooperativa, punto nevralgico della produzione olearia di Sestri Levante.

L’Associazione nazionale Città dell’Olio, con i suoi 460 soci, è impegnata da sempre nella valorizzazione dei paesaggi olivicoli. Nell’ambito della tutela e promozione del patrimonio olivicolo, da sette anni organizza la giornata nazionale della camminata tra gli olivi, iniziativa dedicata al turismo dell’olio che, attraverso un programma di appuntamenti organizzati da tutte le regioni coinvolte, tra itinerari a piedi o in bicicletta, dedicati a famiglie e ad appassionati di enogastronomia, porta alla scoperta dei paesaggi legati alla storia e alla cultura dell’oro verde.

Per la giornata nazionale della camminata tra gli olivi, domenica 29 ottobre a Sestri Levante, a partire dalle ore 10.00, sarà possibile visitare l’oliveto didattico della Cooperativa degli Olivicoltori sestresi in compagnia di un esperto dell’olivicoltura che svelerà ai partecipanti preziosi segreti e curiosità della produzione olearia. Durante la visita i partecipanti avranno modo di comprendere l’evoluzione tecnica di una tradizione che affonda le radici nei secoli grazie alla presenza dell’antico frantoio e di quello moderno. A fine percorso, sarà offerta una degustazione dell’olio locale accompagnato da alcuni prodotti tipici del nostro territorio. A conclusione della giornata si terrà l’esibizione di IncantArte, il coro pop a voci miste a cura di Patrizia Merciari.

L’oliveto sarà raggiungibile con mezzi propri oppure partecipando alla biciclettata guidata dall’Associazione Fiab Tigullio che partirà alle ore 9.30 dal MuSel-Museo Archeologico e della Città di Sestri Levante, in Corso Colombo, 50.

«La camminata tra gli olivi è una splendida occasione per valorizzare i nostri uliveti, patrimonio inestimabile di storia e tradizione – sottolinea l’assessore all’Agricoltura, Promozione e Marketing Territoriale Giuseppe Ianni – L’evento offrirà a chi vi parteciperà la possibilità di trascorrere una giornata piacevole all’aria aperta, approfondendo contestualmente le tematiche che riguardano l’olivicoltura, la produzione dell’olio e la sua importanza per il nostro territorio. L’amministrazione sosterrà sempre convintamente iniziative come questa volte alla promozione delle eccellenze di Sestri. Inoltre, ci stiamo attivando affinché questo tipo di esperienza possa essere un evento ricorrente durante diversi periodi dell’anno per consentire, a chi è interessato, l’opportunità di scoprire tutto il fascino legato alla produzione dell’olio e alla cura degli uliveti».

La visita all’oliveto della Cooperativa degli Olivicoltori sestresi è gratuita, mentre per la biciclettata con l’Associazione Fiab-Tigullio è richiesto il contributo di 3 euro per la copertura assicurativa.

Per partecipare all’iniziativa è richiesta l’iscrizione entro sabato 28 ottobre telefonando all’ufficio Iat al numero 0185 478 530 oppure scrivendo una mail a iat@mediaterraneo.it.