
La Sede di Genova della Banca d’Italia e il Comune di Genova presentano il progetto di educazione finanziaria “Difendi il tuo bilancio familiare”

Non è mai troppo tardi per apprendere i concetti fondamentali dell’economia e della finanza e
per superare lo stato di disagio culturale e psicologico che a volte si affronta quando arriva il momento
di fare scelte importanti: acquistare e pagare on line stando attenti agli aspetti di sicurezza informatica,
scegliere una carta o un’app di pagamento, pianificare entrate e uscite, risparmiare, ricorrere a un prestito.
La Sede di Genova della Banca d’Italia, in collaborazione e con il patrocinio del Comune di
Genova, offre l’opportunità di un corso di alfabetizzazione finanziaria, a partire da gennaio 2024
presso la propria Filiale di Via Dante 3, diretto a tutta la cittadinanza, in particolare alle persone
più vulnerabili per condizioni reddituali o di indebitamento. L’iniziativa si rivolge anche alle Associazioni
del Terzo settore, come un’occasione in cui gli operatori e i volontari potranno arricchire il proprio già
ricco bagaglio di conoscenze ed esperienze per condividerlo in seguito con le persone che incontrano nel
loro impegno di tutti i giorni.
Il programma formativo verrà presentato il prossimo 14 dicembre alle ore 11.00 nel Salone di
Rappresentanza di Palazzo Tursi secondo il seguente programma: Saluti istituzionali
Mario Mascia Assessore all’Urbanistica, Demanio Marittimo, Sviluppo economico, Lavoro e Rapporti
sindacali del Comune di Genova
Lorenza Rosso Assessore all’Avvocatura e Affari legali, Servizi sociali, Famiglia e Disabilità del Comune
di Genova
Interventi
Acquisire competenze finanziarie in età adulta: una sfida possibile
Daniela Palumbo, Capo della Sede di Genova della Banca d’Italia
Presentazione del programma di formazione “Difendi il tuo bilancio familiare”
Alessandro Fabbrini, Referente per l’Educazione finanziaria della Sede di Genova della Banca d’Italia
Dibattito e conclusione
Fine lavori alle 12.15